
Che cos’è la formazione a distanza
La formazione a distanza (FAD), nata in Inghilterra nella prima metà dell’ottocento con un corso di stenografia per corrispondenza.
Oggi è nota come e-learning, si svolge quasi esclusivamente attraverso sistemi informatici ed è un settore piuttosto florido. Infatti, secondo un recente studio di Technavio, una delle società di consulenza e ricerca di mercato più influenti al mondo, il suo mercato globale entro il 2023 supererà il valore di 90 miliardi di dollari.
Fonte: https://www.technavio.com/report/distance-learning-market-industry-analysis
Per questo è il metodo più usato da aziende, liberi professionisti e studenti per seguire corsi di aggiornamento, migliorare le proprie competenze o completare percorsi accademici.
Come funziona la formazione a distanza
La formazione a distanza si svolge attraverso siti istituzionali o aziendali e altre piattaforme web. Per accedervi è sufficiente un computer fisso, un portatile, un tablet oppure uno smartphone, opportunamente configurato e dotato di una connessione internet abbastanza stabile.
Infatti, la disponibilità della banda larga (ADSL o fibra) garantisce di usufruire adeguatamente di servizi erogati verso un numero elevato di utenti:
- streaming di lezioni registrate o in diretta,
- videoconferenze,
- condivisione di documenti, immagini, file audio e video,
- monitoraggio delle attività e test di valutazione.
Le diverse attività formative avvengono in aule virtuali, chat, forum di discussione e sui social network.
La formazione a distanza nella scuola
In ambito universitario, la possibilità di seguire alcune lezioni a distanza è una prassi diffusa già da tempo presso molti atenei pubblici e privati.
Inoltre, esistono ben 11 università telematiche non statali, legalmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, che erogano corsi di laurea, master e singoli moduli formativi esclusivamente in modalità e-learning.
Fonte: https://www.miur.gov.it/istituzioni-universitarie-accreditate
Anche le scuole di grado inferiore, in seguito alle recenti disposizioni per il contenimento dei contagi da Covid-19, con la chiusura degli istituti di formazione primaria e secondaria su tutto il territorio nazionale, hanno cominciato a sperimentare le opportunità offerte della formazione a distanza.
Infatti, per supportare l’intero sistema scolastico, sono state messe a disposizione alcune piattaforme come GSuite for Education di Google, Office 365 Education A1 di Microsoft, insieme a materiali multimediali di Rai, Treccani Scuola, ed altre istituzioni.
La formazione a distanza in ambito aziendale
L’aggiornamento professionale è uno dei campi che maggiormente traggono beneficio dalla formazione a distanza.
Infatti, le caratteristiche di multimedialità, modularità e personalizzazione dell’e-learning, lo rendono lo strumento più adatto sia per il cosiddetto upskilling in azienda, cioè il miglioramento delle competenze dei singoli dipendenti nel loro ruolo, sia per l’auto-formazione dei liberi professionisti.
Leggi anche: Come organizzarsi al meglio con lo smart working
La formazione a distanza a portata di mano: il mobile-learning
La continua evoluzione in termini di flessibilità, diffusione, efficacia ed accessibilità di internet e delle tecnologie digitali in genere, assume continuamente nuove declinazioni.
Oggi, accanto alla formazione a distanza di tipo tradizionale, si sta diffondendo sempre più il cosiddetto microlearning o mobile-learning. Si tratta di mini-corsi sui più svariati argomenti realizzati espressamente per essere fruiti da dispositivi mobili come tablet e soprattutto smartphone.
Il mobile learning integra i social network e le più popolari applicazioni di messaggistica istantanea per migliorare l’interazione e il coinvolgimento.
Perché questo è il momento migliore per investire nella formazione a distanza
In questo periodo, istituzioni, aziende, professionisti e privati cittadini sono alle prese con un cambiamento tanto vasto quanto impegnativo, ma ricco di opportunità.
Nuove turnazioni, distanziamento sociale, smart-working: nel giro di pochissimo tempo si sono superati vecchi schemi, convinzioni, limiti tecnologici e normativi che parevano insormontabili. Persone, imprese ed organizzazioni sono in trasformazione, e sono alla ricerca delle soluzioni più efficaci.
Per questo, apportare altri cambiamenti ora, anche in termini di formazione, sarebbe meno complicato e costoso che in futuro, quando molte prassi che adesso sono nuove, si saranno consolidate.
Una strategia di formazione a distanza opportunamente concepita e realizzata, consente di guadagnare competenze, efficienza e flessibilità. Ciò garantisce a noi stessi come cittadini, professionisti o titolari di azienda le giuste competenze per recuperare il terreno perso, affrontare meglio l’instabilità del mercato nei prossimi mesi, farsi trovare preparati a possibili altri imprevisti.
In copertina: Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash